Il progetto di restauro e valorizzazione del giardino storico di palazzo Betta-Grillo è stato finanziato grazie ai fondi europei nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La Giunta Comunale di Rovereto ha deciso di procedere alla domanda di finanziamento l’11 marzo 2022. Il ministero ha quindi approvato tale finanziamento per una cifra complessiva di 345.000 Euro. Tale somma è stata poi aumentata fino a raggiungere la cifra finale di 414.000 Euro mediante il Fondo opere indifferibili.
A livello nazionale nella macroarea Centro-Nord sono stati finanziati altri 106 progetti, spesso in location di assoluto prestigio, come il Parco Reale di Monza, l’orto botanico di Padova o i giardini di numerose Ville Venete. Nella Provincia di Trento sono stati ammessi a finanziamento solamente altri tre siti, ovvero il Giardino Bortolotti, meglio noto come “Giardino dei Ciucioi”, a Lavis, il Parco Arciducale di Arco e l’Orto storico “Vaneggia rossa” presso Castel Thun.
Il progetto esecutivo è stato approvato in linea tecnica in data 25 ottobre 2022 ed i lavori di restauro sono iniziati in data 30 gennaio 2023. L’intervento si è concluso il 6 marzo 2024 ed è uno dei primi progetti finanziati dal PNRR a trovare compimento nel Comune di Rovereto assieme agli interventi di efficientamento energetico dei teatri.
L’intervento ha reso possibile il restauro materico e strutturale di tutti i piccoli manufatti architettonici che caratterizzano il giardino, la realizzazione di un impianto irriguo che recupera l’acqua piovana proveniente dalle coperture e la messa in opera di un moderno sistema di illuminazione con proiettori LED a basso consumo.
Con i fondi europei sono stati finanziati anche alcuni progetti culturali per valorizzare il sito. Nell’autunno 2024, in collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto, sarà pubblicato un libro sul giardino di palazzo Betta-Grillo e sui principali parchi ottocenteschi della Vallagarina. Con l’inizio dell’anno scolastico sarà attivato il progetto di Slow Food “Orto in condotta” finalizzato all’educazione alimentare dei ragazzi delle scuole medie. Sono state inoltre acquistate 100 sedie ed una pedana che hanno consentito di organizzare numerosi spettacoli teatrali e concerti durante l’estate. Infine anche questo sito web e la bacheca che censisce le specie botaniche del giardino rientrano tra gli interventi culturali realizzati con i fondi del PNRR.

