
Al pari del palazzo anche il giardino si presenta ben conservato, nonostante siano trascorsi circa 150 anni dalla sua realizzazione. Dopo un periodo di crescita naturale e disordinata, tra il 2023 e il 2024 è stato riportato al suo equilibrio originario e sono stati ripristinati percorsi e aiuole, grazie ai fondi del PNRR.
Il giardino conserva, sotto l’imponente cedro dell’Himalaya e accanto al vecchio cipresso, le piante tipiche dei giardini ottocenteschi di quest’area geografica, come i vecchi Ponciri dai rami spinosi, le Aucube con le foglie maculate, le Yucche con le alte bianche infiorescenze o e le Bergenie.
Durante il restauro sono state censite le diverse specie botaniche, alle quali sono dedicate delle schede di approfondimento accessibili online su questo sito, cliccando attraverso la sulla mappa del giardino.
L’impianto geometrico del giardino che si trova sul lato del palazzo, rappresentato nella mappa austriaca di Rovereto del 1860, subì una importante trasformazione negli anni tra il 1870 e il 1874, probabilmente ad opera dell’architetto Saverio Tamanini al quale pare di poter attribuire anche la scenografica scuderia in stile eclettico lombardesco. Questa costruzione fa da sfondo al giardino di impronta paesistica, modellato sugli esempi dei cosiddetti “giardini all’inglese” (ma in realtà di spirito profondamente italico) propagati in quegli anni del secolo XIX, soprattutto in area veneta, dall’architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin sulla scia anche del trattato sull’arte dei giardini di Ercole Silva, personaggio di spicco della Milano illuminista.
Questo spazio, restaurato con i fondi del PNRR tra il 2023 e il 2024, dopo anni di crescita naturale e disordinata di piante di diverso tipo, è stato riportato al suo equilibrio originario ripristinando percorsi sinuosi e aiuole dal contorno mistilineo.
Il giardino conserva, sotto l’imponente centenario cedro dell’Himalaya e accanto al vecchio cipresso, assieme ad una serra e ad una voliera, entrambe restaurate, le piante tipiche dei giardini ottocenteschi di quest’area, come i vecchi Ponciri dai rami spinosi, le Aucube con le foglie maculate, le Yucche con le alte bianche infiorescenze e le Bergenie, che invadono piacevolmente il terreno con le loro foglie lucide e sempreverdi ed attorniano il bacino in pietra della antica fontana circolare.
Scopri le specie botaniche sulla mappa
Appartenente alla famiglia delle Garryaceae, è originaria delle foreste umide di Cina, Corea e Giappone; importata in Europa per scopi ornamentali. Molto frequente nei giardini...
Appartenente alla famiglia delle Arecaceae, è una palma originaria dell'Asia sud-orientale. Il fusto è ricoperto dai resti delle basi fogliari. Le foglie, larghe 60-90cm, sono a ventaglio...
Appartenente alla famiglia delle Garryaceae, è originaria delle foreste umide di Cina, Corea e Giappone; importata in Europa per scopi ornamentali. Molto frequente nei giardini...
Appartenente alla famiglia delle Arecaceae, è una palma originaria dell'Asia sud-orientale. Il fusto è ricoperto dai resti delle basi fogliari. Le foglie, larghe 60-90cm, sono a ventaglio...
Appartenente alla famiglia delle Arecaceae, è una palma originaria dell'Asia sud-orientale. Il fusto è ricoperto dai resti delle basi fogliari. Le foglie, larghe 60-90cm, sono a ventaglio...
Appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae, è originaria di Cina meridionale e orientale, Corea, Giappone e Russia (Sakhalin). È un arbusto deciduo vigoroso, eretto...
Appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae, è originaria di Cina meridionale e orientale, Corea, Giappone e Russia (Sakhalin). È un arbusto deciduo vigoroso, eretto...
Appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, è originaria della Cina meridionale centro-orientale. In ambiente naturale cresce in foreste montane sotto i 2000 m. Pianta erbacea...
Appartenente alla famiglia delle Oleaceae, è originario dell’Asia orientale. È un albero con foglie sempreverdi coriacee e lucide, di forma ovato-lanceolata e margine intero...
Originario della catena dell'Himalaya, viene citato come coltivato in Italia dal 1828. Prossimo a C. atlantica (vedi), si differenzia da questo per gli aghi più lunghi di 2,5 cm...
Appartenente alla famiglia delle Taxaceae, è originaria dell’area dell’Europa fino all’Iran, compresa Marocco e Algeria. È un albero sempreverde con la corteccia sottile...
Genere di 250 specie di piante della famiglia delle Rosaceae, native in tutto l’emisfero boreale e introdotte anche nell’emisfero australe. Fin dall’antichità l’uomo ha sfruttato...
Appartenente alla famiglia delle Taxaceae, è originaria dell’area dell’Europa fino all’Iran, compresa Marocco e Algeria. È un albero sempreverde con la corteccia sottile...
Appartenente alla famiglia delle Oleaceae, è originaria della Cina meridionale e della Corea del Sud. Importata in Europa e in America a scopi ornamentali, è di gran successo...
Appartenente alla famiglia delle Asparagacee, è originaria delle coste sud-orientali degli USA; introdotta a scopo ornamentale si è naturalizzata in molti paesi mediterranei e del...
Yucca gloriosa
Appartenente alla famiglia delle Asparagacee, è originaria delle coste sud-orientali degli USA; introdotta a scopo ornamentale si è naturalizzata in molti paesi mediterranei e del...
Nota pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae. Originaria dell’Asia orientale, dalla Siberia alla Corea. È una pianta erbacea perenne, usata...
Appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, è originaria dell’America centrale ed è naturalizzata ad esempio nel Mediterraneo. È una pianta erbacea succulenta perenne che...
Nota pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae. Originaria dell’Asia orientale, dalla Siberia alla Corea. È una pianta erbacea perenne, usata...
Nota pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae. Originaria dell’Asia orientale, dalla Siberia alla Corea. È una pianta erbacea perenne, usata...
Appartenente alla famiglia delle Oleaceae, è originario dell’Asia orientale. È un albero con foglie sempreverdi coriacee e lucide, di forma ovato-lanceolata e margine intero...
Nota pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae. Originaria dell’Asia orientale, dalla Siberia alla Corea. È una pianta erbacea perenne, usata...
Genere di 250 specie di piante della famiglia delle Rosaceae, native in tutto l’emisfero boreale e introdotte anche nell’emisfero australe. Fin dall’antichità l’uomo ha sfruttato...
Nota pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae. Originaria dell’Asia orientale, dalla Siberia alla Corea. È una pianta erbacea perenne, usata...
Nota pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae. Originaria dell’Asia orientale, dalla Siberia alla Corea. È una pianta erbacea perenne, usata...
Appartenente alla famiglia delle Asparagacee, è originaria delle coste sud-orientali degli USA; introdotta a scopo ornamentale si è naturalizzata in molti paesi mediterranei e del...
Genere di 250 specie di piante della famiglia delle Rosaceae, native in tutto l’emisfero boreale e introdotte anche nell’emisfero australe. Fin dall’antichità l’uomo ha sfruttato...
Appartenente alla famiglia delle Taxaceae, è originaria dell’area dell’Europa fino all’Iran, compresa Marocco e Algeria. È un albero sempreverde con la corteccia sottile...
Originario della Cima centrale e meridionale, è un albero di piccole dimensioni (alto fino a ca. 5 m) introdotto in Italia nel 1821. Si tratta di un singolare agrume per le foglie...
Originario della Cima centrale e meridionale, è un albero di piccole dimensioni (alto fino a ca. 5 m) introdotto in Italia nel 1821. Si tratta di un singolare agrume per le foglie...
Albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae, è originario degli Stati Uniti sudorientali, dalla Virginia al Texas. Introdotto in Gran Bretagna nel 1726, fu presto diffuso in...
Appartenente alla famiglia delle Ebenaceae, è originario della Cina e del Giappone, dove è coltivato da lunghissimo tempo, introdotto a fine Ottocento in America e Europa...
Appartenente alla famiglia delle Cupressaceae, è originario dell’Asia Minore e del Mediterraneo sud-orientale. Introdotto nella quasi totalità dell’area mediterranea...
Appartenente alla famiglia delle Paeoniaceae, nome che indica un gruppo specie arbustive di Peonia ottenute da ibridazione, originarie della Cina ed esportate a scopo...
Appartenente alla famiglia delle Oleaceae, è originaria della Cina. Utilizzata prettamente a scopo ornamentale, è naturalizzata in Francia e in alcune regioni degli Stati Uniti...
Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è un albero sempreverde originario della Cina e ora ampiamente coltivato in Giappone e in altre regioni subtropicali. La specie coltivata è...
Appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae, è originaria dell’Asia. Molto diffusa in climi temperati dell’emisfero boreale, dove è stata introdotta come pianta ornamentale...
Appartenente alla famiglia delle Araliaceae, è originaria dell’Europa e dell’Asia Minore. È stata introdotta anche negli altri continenti. È una pianta erbacea perenne, rampicante...
Appartenente alla famiglia delle Arecaceae, è una palma originaria dell'Asia sud-orientale. Il fusto è ricoperto dai resti delle basi fogliari. Le foglie, larghe 60-90cm, sono a ventaglio...
Appartenente alla famiglia delle Fabacee, è originaria della Cina, ora introdotta in diverse regioni di tutti i continenti, a partire da coltivazioni a scopo ornamentale. È una rampicante...
Appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, è originaria di una vasta area comppresa tra il bacino mediterraneo e l’Asia occidentale fino al Myanmar, ma si è stato introdotto in...
Appartenente alla famiglia delle Rutaceae, è un albero da frutto di origine colturale, creato da specie di origine asiatica, oggi ampiamente coltivato. Il tronco è breve e molto...
Appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, è originaria di una vasta area comppresa tra il bacino mediterraneo e l’Asia occidentale fino al Myanmar, ma si è stato introdotto in...
Appartenente alla famiglia delle Rutaceae, è un albero da frutto di origine colturale, creato da specie di origine asiatica, oggi ampiamente coltivato. Il tronco è breve e molto...
Specie di origine cinese, importata in Italia nel 1822, appare ben caratterizzata per il portamento rampicante, per l'assenza di spine (almeno nella forma coltivata), per i fiori di...
Appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae, è originaria dell’Asia orientale. È una pianta rampicante sempreverde con fusto flessibile e molto ramificato. Le foglie sono...
1. Agave americana - Agave americana
2. Aucuba japonica - Aucuba del Giappone
3. Bergenia crassifolia - Fiore di San Giuseppe
4. Cedrus deodara - Cedro dell’Himalaya
6. Cupressus sempervirens - Cipresso comune
9. Hedera helix - Edera comune
10. Hemerocallis fulva - Giglio turco
11. Hydrangea paniculata - Ortensia a pannocchia
12. Hosta plantaginea - Giglio di Sant’Anna
13. Jasminum nudiflorum - Gelsomino di San Giuseppe
14. Ligustrum lucidum - Ligustro lucido
15. Lonicera japonica - Caprifoglio del Giappone
16. Magnolia grandiflora - Magnolia sempreverde
17. Nerium oleander - Oleandro
18. Paeonia suffruticosa - Peonia
19. Poncirus trifoliata - Arancio trifoliato o Ponciro
20. Rhaphiolepis bibas - Nespolo giapponese
22. Rosa banksiae - Rosa di Lady Banks
24. Trachycarpus fortunei - Palma di Fortune
Esplora la bellezza e la diversità del Giardino
Censimento e schedatura delle specie botaniche del giardino a cura della sezione Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto
1. Agave americana - Agave americana
2. Aucuba japonica - Aucuba del Giappone
3. Bergenia crassifolia - Fiore di San Giuseppe
4. Cedrus deodara - Cedro dell’Himalaya
6. Cupressus sempervirens - Cipresso comune
9. Hedera helix - Edera comune
10. Hemerocallis fulva - Giglio turco
11. Hydrangea macrophylla - Ortensia
12. Hosta plantaginea - Giglio di Sant’Anna
13. Jasminum nudiflorum - Gelsomino di San Giuseppe
14. Ligustrum lucidum - Ligustro lucido
15. Lonicera japonica - Caprifoglio del Giappone
16. Magnolia grandiflora - Magnolia sempreverde
17. Nerium oleander - Oleandro
18. Paeonia suffruticosa - Peonia
19. Poncirus trifoliata - Arancio trifoliato o Ponciro
20. Rhaphiolepis bibas - Nespolo giapponese
22. Rosa banksiae - Rosa di Lady Banks
24. Trachycarpus fortunei - Palma di Fortune
Esplora la bellezza e la diversità del Giardino
Censimento e schedatura delle specie botaniche del giardino a cura della sezione Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto